I settori trattati
dallo studio legale
Sinopoli

I principali servizi:

Risarcimento Danni

l risarcimento del danno per fatto illecito è previsto nell'ordinamento giuridico italiano dall'articolo 2043 del codice civile: "Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno".

Diritto di famiglia

Il diritto di famiglia è la porzione del diritto privato che si occupa dei rapporti giuridici che intercorrono tra le persone componenti una famiglia.

Diritto Penale

Il diritto penale è quella parte del diritto pubblico che prevede l'erogazione di sanzioni penali a chiunque commetta azioni che l'ordinamento giuridico riconosca come reato. La legge penale è solo la legge ordinaria emanata dal parlamento e gli altri atti aventi forza di legge. Mentre qualsiasi fonte normativa di rango inferiore, come i regolamenti, è valida solo per integrare il contenuto della legge penale apportando mere specificazioni tecniche.

Diritto di proprietà intellettuale

La proprietà intellettuale, in diritto solo moderno, si riferisce all'apparato di principi giuridici che mirano a tutelare i frutti dell'inventiva e dell'ingegno umano. Sulla base di questi principi, la legge attribuisce a creatori e inventori un vero e proprio monopolio nello sfruttamento delle loro creazioni/invenzioni, ponendo nelle loro mani gli strumenti legali necessari per tutelarsi da eventuali utilizzi a scopo di lucro da parte di soggetti non autorizzati.

Diritto del web

Con un approccio teorico-pratico la seconda edizione de “Il diritto del web” si focalizza sui temi di più rilevante attualità. Fra questi il rapporto fra privacy e sicurezza, le innovazioni previste dal nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati personali fra diritto all’oblio e obblighi a carico di soggetti pubblici e privati, le fake news e la democrazia digitale, l’hate speech, le regole della cybersicurezza, il ruolo dei social network.

Contrattualistica

Per diritto dei contratti o contrattualistica, si intende quella parte del diritto civile che si occupa dell'esame e dello studio delle obbligazioni e dei contratti.
I contratti tipici sono quelli previsti e regolati dal Codice Civile e seguono regole specifiche. Es.: vendita, locazione, mutuo, ecc.
I contratti atipici, invece, non sono disciplinati nel Codice Civile, ma sono regolati dalle norme generali del contratto, le parti possano liberamente determinare il contenuto del contratto, purché siano diretti a realizzare interessi meritevoli di tutela secondo l’ordinamento giuridico.

Recupero Crediti

Nell’attuale contesto di mercato acquisire nuovi clienti o stringere accordi con partner senza conoscere a fondo la loro situazione economica e finanziaria può rivelarsi molto pericoloso e talvolta può malauguratamente generare la necessità di affidarsi a servizi per il recupero crediti.

Privacy

Il diritto a non essere soggetto a violazioni non autorizzate della privacy da parte del governo, delle società o degli individui fa parte delle leggi sulla privacy di molti paesi e, in alcuni casi, delle costituzioni.

Per ulteriori informazioni,

o per una valutazione sul tuo caso

gdpr-image
Utilizziamo cookie tecnici -necessari- e, previo il tuo consenso, cookie di profilazione, inclusi cookie di terzi, per consentire il funzionamento del sito, per ragioni statistiche, per personalizzare la tua esperienza e analizzare la performance delle nostre campagne pubblicitarie. Puoi accettare tutti i cookie, continuare a visitare il sito senza accettare (in questo caso verranno utilizzati solo i cookie tecnici) o personalizzare le tue preferenze. Per maggiori informazioni consulta la nostra informativa privacy.
Preferenze